il valore aggiunto delle attività R&D

il valore aggiunto delle attività R&D

Nessun commento su il valore aggiunto delle attività R&D

Coordinando le attività R&D è normale che sottolinei l’importanza delle risorse implicate. A Melide mi chiedete “come fai a misurare quanto affermi?”. Come ogni attività vi sono gli atteggiamenti delle risorse. Mi ricordo, erano gli anni 80-90, quando introdussi dapprima il sistema informatico, partecipando alla personalizzazione del software alle specifiche esigenze della nostra attività. Dapprima una diffidenza e un non voler partecipare, poi la continuazione delle attività manuale insieme alle attività digitali, e poi la convinzione di utilizzare la digitalizzazione. Il credito d’imposta è un beneficio fiscale che la società, per mezzo dello Stato, riconosce per chi fa attività R&D. In effetti il beneficio più grande non resta nella PMI, almeno questa è la mia personale esperienza, ma ritorna direttamente alla Società, in senso lato, in quanto la risorsa che dapprima viene coinvolta con difficoltà (“Ho molte cose da fare e difficilmente ci riesco, e lei mi chiede anche di sforzarmi nel miglioramento della conoscenza e dell’applicazione”), poi l’obbligo a rendicontare di persona (“non ho tempo”), ma la perseveranza produce, ad un certo punto, la consapevolezza di essere Ricercatore. Ed ognuno dovrebbe avere questa consapevolezza poichè ognuno la metta da sempre in pratica: quando inizia a gattonare e poi a camminare, quando prende lezioni di guida e poi si fa i suoi 40.000 km all’anno, solo per citare due esempi. Quando una risorsa ha la consapevolezza di essere Ricercatore, lo diventa con se stesso. Diventa un’altra risorsa. Il suo valore aumenta e questo valore lo mette a disposizione di qualsiasi cosa faccia. Questo ritorno è il beneficio per la società in senso lato. In questo caso non devi più spingere, obbligare, perchè ti si chiede di ascoltare e sono tutte proposte legate al miglioramento  dell’applicazione derivato dall’aumento della conoscenza. E’ il momento che tu devi fare un passo in avanti. Ascoltare e dare consigli non nei dettagli, ma di come è meglio migliorare l’applicazione secondo la conoscenza e la preparazione della risorsa.

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Related Posts

Leave a comment

Back to Top