energia speculazione

energia speculazione

Nessun commento su energia speculazione

F: Non ci si deve scandalizzare se una azienda, qualsiasi attività fornisca, faccia della speculazione. Ci sono degli anni con le vacche grasse e degli anni con le vacche magre. Speculare è quindi lecito. Dico questo anche a quattro amici in Piazza Grande. Ma quello che non capisco è perché speculi, senza dirlo lo Stato.

S: Perché dici questo?

F: Perché mi meraviglio della immediata reazione dello Stato se veramente ha interesse a che le famiglie e le aziende non venga no travolte dalla speculazione.

D: E come credi che sia possibile?

F: Tutte le attività fano una previsione delle spese e degli incassi. Ed anche lo Stato lo fa. Ad esempio l’anno scorso lo Stato italiano co Eni aveva previsto, ad attività e popolazione costante, una entrata di 6,06 miliardi per IVA, sui 77,7 miliardi di fatturato di Eni, e 5,8 miliardi per le tasse che Eni avrebbe pagato sull’utile. L’utile Eni del 2021 è stato di 5,8 miliardi di €. Quindi le previsioni per lo Stato erano questi valori. Quindi se lo Stato non intende speculare dovrebbe bloccare l’Iva e la sua parte di tasse sul lucro della speculazione a questi valori, scontandoli sin da subito in bolletta, l’Iva sarebbe azzerata dato che nei primi 6 mesi il valore del 2022 è stato superiore al 2021 ed anche la cifra dell’utile. Invece questo non viene fatto e quindi lo Stato partecipa alla speculazione.

S: Ma questo lo dici tu.

F: E’ vero che lo dico io, è una mia personale opinione. Ma certamente sarebbe una misura di credibilità non permettere la speculazione di Stato.

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Related Posts

Leave a comment

Back to Top