responsabilità del giudice

responsabilità del giudice

Nessun commento su responsabilità del giudice

Con gli amici alla biblioteca di Locarno, ho letto l’articolo di Pietro Trimarchi, che sottolinea come responsabile di un disguido giudiziario sia e debba essere lo stato e non il giudice, altrimenti, poveretto!, smetterebbe di lavorare per la troppa responsabilità. Trimarchi è professore emerito di diritto civile all’università statale di milano: ubi maior ….. Ma è un suo punto di vista, e per di più corporativistico.

Quando il pm o il giudice sbaglia per colpa o negligenza sua DEVE pagare, in proprio. Nel mio caso il pm, in associazione criminosa con il gip, mi ha arrestato. per poterlo fare ha falsificato (o altri per lui) le mie intercettazioni telefoniche, e lo ha fatto male, ma lo ha fatto! Il tribunale del riesame di bologna, la combriccola criminosa (pm+gip) erano di rimini, lo aveva messo in risalto tanto era evidente, e aveva disposto le scarcerazioni. La combriccola pensò pure di fare ricorso in cassazione (quindi comportamento doloso e recidivo). La procura (quindi la parte del pm e gip, in cassazione ebbe il buon gusto di dire che non continuava. Per 19 giorni di carcere, titoli su giornali ed in tv, sputtanamento sui motori di ricerca che vengono tuttora utilizzati da zelanti quanto sciacallosi concorrenti, mi venne riconosciuto dallo stato ben 5.000 euro.

Per trimarchi è tutto giusto.

E no, per me no. Quella combriccola criminosa DEVE pagare ad esempio con l’impedirgli di usare il grimaldello dell’associazione a delinquere per almeno 5 anni (l’hanno usata falsificando e quindi non possono quanto meno avere ancora la possibilità di rifarlo), la loro carriera dovrebbe segnalare che hanno toppato. E non lo hanno fatto perchè avevano troppo da fare, oppure perchè se pagassero non potrebbero avere alcuna copertura assicurativa come i medici (tale è una delle osservazioni del trimarchi), lo hanno fatto per andare sulle prime pagine. Come delle veline qualsiasi. Oppure lo hanno fatto per altro?

Se è lo stato che risarcisce pecunariamente, chi sbaglia caro trimarchi DEVE sempre pagare. Magari con una sospensione dall’esercizio, dalla degradazione ad usciere, dall’andare a fare il guardiano del faro. Ma essere ancora lì come se nulla fosse successo, questo proprio no. La magistratura è una cosa seria.

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Tags:

Related Posts

Leave a comment

Back to Top