emissioni di Co2
2025-03-31emissioni naturali ed emissioni entropiche: qualche cifra
Siamo circa 60 milioni in Italia e nel 2011 i nati sono stati 557.000. Con queste cifre viene elaborato il tasso di natalità che mediamente per l’Italia è 9.2, con un 9.8 per la Lombardia ed un bel 7.2 per la Basilicata. Forse perché ci sono meno stranieri. Sono andato a curiosare nell’Osservatorio nazionale per la salute della donna ed ho rilevato che è stata stilata una classifica sulla base di differenti criteri. Sulla base dei criteri sotto riportati, ma ve ne sono certamente degli altri, sono state stilate le valutazioni.
Mi hanno rimandato alle tabelle OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che ha fornito le tabelle relative al peso per età per bambini e bambine e lunghezza per età per bambini e bambine, affermando che rappresentano i migliori indicatori delle condizioni di salute del bambino.
Resto un po’ perplesso. Il PNAA, a livello europeo, ha come obiettivo quello di verificare il gap esistente tra il settore di produzione di alimenti per gli animali e quello di produzione per gli alimenti per gli umani.
Che il gap esista sono straconvinto. Non so se la mia personale convinzione venga o possa essere condivisa.
servizi per il parto | Ambienti protetti |
Assistenza psicologica e psichiatrica | Pubblicazioni scientifiche |
Studi e ricerche pubblicate | Attività interne di associazione di pazienti |
Punti di ascolto per le mamme adolescenti | Parcheggi per le donne |
Servizi igienici separati | Menù dedicati al rispetto religioso |
Mediatori culturali femminili – presenza |
Leave a comment