nullo die sine linea
2025-02-24scrivere e leggere sono legate alla riflessione profonda. diversamente dovremmo trovare altri verbi. Balbettare, mormorare, altro
Avevo approfondito l’argomento nel secolo scorso: la fuga dei figli dalle imprese (sto sempre parlando di piccole imprese) dei padri. E li capivo e stavo con loro, un punto sopra a “io, proprio no” e due punti sotto “piuttosto impiegato comunale”.
E le ragioni sono ancora più attuali. L’unica differenza è che il tempo dei “vecchi” è finito, siamo al 93° e l’arbitro ha il fischietto in bocca ed ha già verificato l’orologio.
La differenza tra allora e oggi e che allora il “vecchio” aveva ancora dieci o venti anni di “routine”, anche se non sapeva bene cosa stava facendo e perchè lo facesse, mentre oggi il “vecchio” non può più agire e quindi le “entrate” (anche se puzzavano di avventizio) sono finite.
Siamo a tre punto sopra “ma il frigorifero è ancora pieno” e a uno sotto “devo davvero guadagnare qualcosa per pagarmi il chinotto”.
Intanto il “giovine” ha superato i 40 e francamente mi viene da ridere. Meno male che ci sarà ancora un’altra infornata di precari: avanti c’è posto! Che malinconia.
Leave a comment